Nel mondo ipercompetitivo del marketing digitale, investire in campagne pubblicitarie a pagamento non è più un’opzione: è una necessità. Eppure, molte aziende esitano davanti alla voce “budget ADV”. Ma quanto costa davvero non fare pubblicità online? Spoiler: molto di più di quanto pensi. In questo articolo analizziamo casi reali di campagne Google e Meta, per mostrare quanto si perde in visibilità, lead e fatturato.
Perché investire in Performance ADS
Le campagne su Google e Meta (Facebook, Instagram) permettono di raggiungere utenti in target, misurare i risultati in tempo reale e ottimizzare le performance. Non investire in queste piattaforme significa affidarsi esclusivamente alla visibilità organica, spesso limitata e imprevedibile.
Caso 1: PMI nel settore arredamento
Una PMI che opera nel centro Italia nel settore dell’arredamento ha scelto di testare una campagna Google Search per 3 mesi. Budget medio mensile: 600€. Risultati:
- Impressioni: 32.000
- Click: 2.300
- Lead generati: 164
- Tasso di conversione: 7,1%
Stima contatti persi senza campagna: oltre 150 lead qualificati, equivalenti a circa 40.000€ in potenziale fatturato.
Caso 2: Negozio fisico di abbigliamento
Un’attività con showroom ha attivato una campagna Meta con obiettivo traffico al punto vendita. Con un investimento di 300€/mese ha generato:
- +22% di affluenza tracciabile (QR code e promo dedicata)
- ROAS stimato: 4,1x
Il costo dell’inazione
Senza ADV:
- Si rimane invisibili nei momenti chiave della domanda
- Si lascia campo libero alla concorrenza
- Non si genera traffico qualificato verso il sito o il punto vendita
Conclusioni
Una strategia Performance ADS ben calibrata può trasformare il marketing in un investimento misurabile, non in un costo. Non investire significa lasciare soldi sul tavolo.
Vuoi capire quanto potresti guadagnare con una campagna performance? Chiedici una simulazione gratuita.